Babassu – Tesoro Naturale della Foresta Brasiliana

Babassu - Babaçu - Babasú (Orbignya speciosa).
23/06/2025

Il babassu, il cui nome scientifico è Orbignya speciosa, è una palma originaria della regione amazzonica e del Cerrado brasiliano, ampiamente diffusa in altri paesi del Sud America. Questa pianta, di grande importanza socioeconomica e culturale per le comunità locali, è ampiamente utilizzata in diverse applicazioni, dall’edilizia civile e dall’artigianato alla cucina e alla medicina tradizionale. La palma di babassu è riconosciuta per il suo tronco robusto e i grappoli di frutti contenenti mandorle ricche di olio, uno dei suoi prodotti più preziosi.

Storicamente, il babassu gioca un ruolo centrale nella vita delle popolazioni che abitano le regioni in cui la palma è abbondante. L’estrazione del babassu, incentrata principalmente sulla raccolta delle noci di cocco per l’estrazione della mandorla e la produzione di olio, è un’attività economica fondamentale per molte famiglie, in particolare le donne, conosciute come “rompitrici di cocco babassu” (quebradeiras de coco babaçu). Questa attività non solo genera reddito, ma mantiene anche vive tradizioni e conoscenze ancestrali sulla gestione e l’uso sostenibile della palma.

Oltre al suo valore economico e culturale, il babassu ha una ricca storia di utilizzo nella medicina popolare. Diverse parti della pianta, come le mandorle, il mesocarpo, il guscio del cocco e le foglie, sono impiegate nel trattamento di una varietà di disturbi. La saggezza tradizionale attribuisce al babassu proprietà medicinali che sono state oggetto di studio scientifico, cercando di validare e comprendere i meccanismi d’azione dei suoi componenti bioattivi.

Nomi Popolari del Babassu

Il babassu è conosciuto con diversi nomi popolari, variabili a seconda della regione e della lingua:

  • babassu (Portoghese Internazionale, Inglese, Francese, Italiano, Tedesco)
  • babaçu (Portoghese – Brasile)
  • palma de babasu (Spagnolo)

Caratteristiche Botaniche ed Ecologia

L’Orbignya speciosa è una palma di grandi dimensioni, capace di raggiungere fino a 20 metri di altezza. Si caratterizza per un tronco solitario e colonnare, coperto dalle basi delle foglie cadute negli individui giovani. Le foglie sono grandi, pennate, e formano una chioma densa nella parte superiore del tronco. L’infiorescenza è interfoliare, con fiori maschili e femminili separati (pianta monoica). I frutti sono drupe ovali o ellissoidi, legnose, che si raggruppano in grandi grappoli. Ogni frutto contiene generalmente da 3 a 5 mandorle, ricche di olio.

Il babassu è una specie nativa del Sud America, con la sua maggiore concentrazione e diversità in Brasile, specialmente negli stati di Maranhão, Piauí, Tocantins e Pará. La sua distribuzione si estende su parti della Bolivia, del Perù e del Suriname. La palma si adatta a diversi tipi di suolo, essendo comune nelle aree di transizione tra la Foresta Amazzonica e il Cerrado, così come in pascoli e aree degradate, dove spesso diventa dominante, formando i cosiddetti “babaçuais”. La sua capacità di adattamento e resistenza a condizioni avverse contribuisce alla sua ampia distribuzione e importanza ecologica nelle regioni in cui si trova.

Usi e Applicazioni Tradizionali del Babassu

Il babassu ha una molteplicità di usi tradizionali, che riflettono l’ingegno e le conoscenze delle comunità locali. Ogni parte della palma viene sfruttata, dimostrando la sua versatilità e importanza per la sussistenza.

Uso Medicinale Popolare

Nella medicina popolare, il babassu è utilizzato per trattare diverse affezioni. L’olio estratto dalle mandorle viene applicato localmente per idratare la pelle, trattare ferite e ustioni, e alleviare dolori muscolari. Internamente, l’olio viene consumato per trattare problemi gastrointestinali e come lassativo leggero. Il mesocarpo del cocco, uno strato fibroso tra il guscio e la mandorla, viene spesso trasformato in farina, utilizzata per combattere verminosi, diarrea e infiammazioni.

Infusi e decotti preparati con le foglie, il guscio del cocco o le radici sono usati per trattare tosse, bronchite, problemi renali e infezioni. L’acqua del cocco verde viene anche consumata per le sue proprietà idratanti e diuretiche. Questi usi tradizionali sono tramandati oralmente tra le generazioni e rappresentano un importante sistema di assistenza sanitaria primaria per molte comunità, basato sull’osservazione e sull’esperienza accumulata nel tempo.

Uso Culinario

Il babassu è un ingrediente versatile nella cucina regionale. L’olio di babassu è ampiamente utilizzato per cucinare e friggere, apprezzato per la sua stabilità e il suo sapore neutro. Dalla mandorla, oltre all’olio, si può ricavare un latte vegetale nutriente, utilizzato in bevande e preparazioni dolci e salate. La farina di mesocarpo viene incorporata in torte, pane e pappe. Il cuore di palma di babassu è commestibile, sebbene la sua estrazione comporti la morte della palma, limitandone l’uso sostenibile.

Altri prodotti come l’olio di cocco babassu (ottenuto dalla polpa) e la sansa (residuo dell’estrazione dell’olio, utilizzato nell’alimentazione animale) dimostrano anche l’estensione dell’utilizzo della palma nell’alimentazione e nell’economia locali. La cucina basata sul babassu riflette la ricchezza della biodiversità e la creatività delle popolazioni che convivono con questa palma.

Altre Applicazioni del Babassu

Oltre alla medicina e alla cucina, il babassu trova applicazioni nell’edilizia civile (legno del tronco, foglie per la copertura), nell’artigianato (fibre delle foglie, guscio del cocco), nella produzione di carbone (guscio del cocco) e come materia prima per l’industria cosmetica e dei saponi (olio). Il guscio del cocco, essendo molto resistente e denso, è un’ottima fonte di energia termica quando bruciato, venendo utilizzato in forni e caldaie. La sostenibilità dell’uso è cruciale per la conservazione degli ecosistemi in cui prospera e per il mantenimento delle attività economiche e culturali associate.

Composizione Chimica e Ricerca Scientifica del Babassu

Babassu oil

Babassu oil

La composizione chimica del babassu è stata studiata per validare i suoi usi tradizionali e scoprire nuove applicazioni terapeutiche. L’olio è composto principalmente da acidi grassi saturi, con un’alta concentrazione di acido laurico (circa il 50%). Questa composizione conferisce all’olio proprietà antimicrobiche, antivirali e antinfiammatorie, che possono giustificare il suo uso tradizionale nel trattamento di affezioni cutanee e infezioni. Altri acidi grassi presenti includono l’acido miristico, palmitico e oleico.

La ricerca ha esplorato il potenziale in diversi ambiti. Studi segnalano l’attività antiossidante degli estratti di mesocarpo e guscio, legata alla presenza di composti fenolici e flavonoidi. Viene esplorato anche il potenziale antidiabetico, ipocolesterolemizzante e immunomodulante di diverse parti della pianta. La ricerca sull’estratto di mesocarpo, ad esempio, ha mostrato risultati promettenti nella riduzione dei livelli di glucosio e colesterolo in modelli animali. Composti isolati dal babassu hanno dimostrato attività contro parassiti e microrganismi patogeni.

Sebbene la ricerca scientifica sul babassu sia ancora in fase di sviluppo, i risultati preliminari sono promettenti e corroborano, in parte, le conoscenze tradizionali sulla pianta. La validazione scientifica di questi usi può portare allo sviluppo di nuovi fitoterapici e prodotti nutraceutici. È importante sottolineare che, nonostante il potenziale terapeutico, l’uso medicinale del babassu deve essere fatto con cautela e, idealmente, sotto la guida di professionisti della salute, specialmente in caso di condizioni mediche preesistenti o uso concomitante di altri farmaci. La ricerca scientifica continua è fondamentale per stabilire la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio appropriato dei prodotti derivati dal babassu per scopi medicinali.

Importanza Socioeconomica e Culturale

Il babassu svolge un ruolo vitale nell’economia e nella cultura di diverse regioni del Brasile e di altri paesi. L’estrazione del cocco babassu è un’attività che sostiene migliaia di famiglie, fornendo reddito attraverso la vendita delle mandorle, dell’olio e di altri sottoprodotti. Le “rompitrici di cocco babassu”, in particolare, sono figure centrali in questa catena produttiva, detentrici di una profonda conoscenza sulla palma e sul suo ecosistema. La loro organizzazione in cooperative e associazioni è stata fondamentale per garantire diritti, promuovere la sostenibilità e aggiungere valore ai prodotti del babassu.

Oltre all’aspetto economico, il babassu è intrinsecamente legato all’identità culturale delle popolazioni locali. Feste, rituali e pratiche quotidiane sono associati alla palma e ai suoi prodotti. La lotta per la terra e i diritti di accesso ai babaçuais segna anche la storia di queste comunità, che difendono il loro modo di vivere e la conservazione di questa risorsa naturale. La valorizzazione del babassu come patrimonio naturale e culturale è essenziale per la promozione dello sviluppo sostenibile e della giustizia sociale nelle regioni in cui si trova.

Considerazioni Finali

Il babassu (Orbignya speciosa) è molto più di una palma; è un simbolo di resistenza culturale, una fonte di sostentamento e un deposito di conoscenza tradizionale. I suoi molteplici usi, che vanno dall’alimentazione e l’edilizia alla medicina popolare, dimostrano la profonda connessione tra le comunità e il loro ambiente naturale.

La crescente attenzione della scienza sulle proprietà del babassu apre nuove prospettive per lo sviluppo di prodotti terapeutici e alimentari, aggiungendo valore alla catena produttiva e rafforzando l’importanza della conservazione dei babaçuais e del supporto alle comunità estrattive. La valorizzazione del babassu passa attraverso l’unione della conoscenza tradizionale con la ricerca scientifica, garantendo che i suoi benefici siano sfruttati in modo sostenibile ed equo per le generazioni presenti e future. La protezione dei babaçuais e il riconoscimento dei diritti delle comunità estrattive sono passi fondamentali per assicurare la perennità di questa preziosa risorsa.

Referenze:
– SOLER, M. P.; VITALI, A. A.; MUTO, E. F. Tecnologia de quebra do coco babaçu (Orbignya speciosa). Ciênc. Tecnol. Aliment., Campinas, v. 27, n. 4, p. 717-722, out.-dez. 2007. Ref.
– SOUSA, V. P.; CREAN, J.; BORGES, V. R. A.; RODRIGUES, C. R.; TAJBER, L.; BOYLAN, F.; CABRAL, L. M. Nanostructured systems containing babassu (Orbignya speciosa) oil as a potential alternative therapy for benign prostatic hyperplasia. Int J Nanomedicine, v. 8, p. 3129-3139, 2013. Ref.
– SILVA, R.; PARENTE, J. P. Anti-inflammatory and analgesic activity of the hydroalcoholic extract from the leaves of Orbignya speciosa. J. Ethnopharmacol., v. 75, n. 2-3, p. 139-143, 2001.
– SILVA, R.; PARENTE, J. P. Immunomodulatory activity of the hydroalcoholic extract from the leaves of Orbignya speciosa. J. Ethnopharmacol., v. 80, n. 1, p. 119-123, 2002. – MOREIRA, R. A.; OLIVEIRA, J. T. A.; CAVADA, B. S. Chemical composition and nutritional value of babassu (Orbignya speciosa) kernel. Food Chem., v. 64, n. 2, p. 185-189, 1999.
– FREITAS, J. V.; OLIVEIRA, J. T. A.; MOREIRA, R. A. Chemical composition and nutritional value of babassu (Orbignya speciosa) mesocarp. Food Chem., v. 69, n. 1, p. 27-31, 2000.
– PINHEIRO, R. M.; BOYLAN, F.; FERNANDES, P. D. Antinociceptive effect of the Orbignya speciosa Mart. (Babassu) leaves: evidence for the involvement of apigenin. J Ethnopharmacol. 2012;143:843–9.
– Babaçu. Medicina Natural +
Vote 🙂

Babassu – Tesoro Naturale della Foresta Brasiliana

Esplora i benefici del babassu (Orbignya speciosa), i suoi usi tradizionali nella medicina e in cucina, e il potenziale terapeutico studiato dalla scienza.